mercoledì 2 ottobre 2024

Bunker di Villa Torlonia (Mussolini) - Via Nomentana 70 - 00161 - Roma

Erano anni che cercavo di poter visitare il bunker di Mussolini dentro Villa Torlonia. Dopo aver visto quello del Monte Soratte, la curiosità era veramente tanta.La fortuna ha voluto che, per la visita, avvenuta di domenica mattina, in italiano alle ore 10, fosse prevista la possibilità di poter sfruttare la Mic Card. La Mic card, è una card emessa dal Comune di Roma, al costo di 5 euro l’ano. La quale da la possibilità al possessore, di avere sconti per vari musei della Capitale. Nella specifica occasione lo sconto è stato di sei euro.Ma torniamo alla nostra visita, la quale ci ha dato la possibilità di stare al fresco per circa 50 minuti. In questo lasso di tempo sono stati rievocati i 51 bombardamenti subiti dalla città di Roma nel periodo tra Luglio 1943 e maggio 1944.La spiegazione narrazione è stata molto esaustiva. Infatti si vengono a sapere informazioni ai più sconosciute. Villa Torlonia, tra il 1929 e il 1943, fu la residenza privata di Benito Mussolini e della sua famiglia. In realtà ci sono tre strutture sotterranee, ma solamente due furono approvate da Mussolini. Le stesse si trovano sotto il Casino Nobile. Questi rifugi sono rinforzati con uno spessore di
120 cm di cemento armato. Al loro interno ci sono porte antigas e un sistema di depurazione e ricambio dell’aria. Ci troviamo a sei metri sotto il Casino Nobile.Bisogna aggiungere che il bunker, dopo l’arresto di Mussolini, fu usato dagli abitanti del quartiere. e la cosa risultò molto utile. Durante la visita, viene riproposta, grazie ad un video, la quotidianità durante i bombardamenti.E’ anche possibile rivivere, con suoni e vibrazioni, le sensazioni di un bombardamento. E la cosa è inquietante e riflessiva. Ti fa riflettere su cosa stanno provando gli abitanti dell’Ucraina e della Palestina.Per concludere, questa è una visita che vale assolutamente il costo del biglietto, anche senza la riduzione della Mic card. Poi, finita la visita, con una piccola deviazione verso il rione Prati, si può continuare la giornata con un bel pranzo presso il ristorante "L'Altra guancia". Uno spettacolo di cibo.

Nessun commento:

Posta un commento

Museo Cappella San Severo - Via Francesco de Sanctis 19/21 - 80134 Napoli

  Senza alcun dubbio, uno dei più bei luoghi che abbia mai visitato. E fino a non molto tempo fa, non ne ero a conoscenza. Negli ultimi temp...