martedì 19 novembre 2024
Mostar - Bosnia-Erzegovina - Ottobre 2024
Quando ho proposto agli altri Spalato, la risposta è stata subito positiva. Poi con soli 45 minuti di volo da Fiumicino, Franco ha toccato il cielo con un dito. Ho iniziato a vedere il tempo che occorreva per visitare Spalato e quanto ne avevamo noi a disposizione. In realtà avevamo tre giorni pieni, dato che che siamo arrivati la mattina abbastanza presto e la partenza dl terzo giorno era di sera. Per cui il giorno intermedio lo potevamo dedicare a qualcosa nelle vicinanze o comunque a ad un luogo che avrebbe acceso in noi la scintilla dell'attenzione e, successivamente in loco, dell'emozione. La scelta è caduta su Mostar, con una guerra terminata appena 30 anni prima. Alfredo ci raccomanda di staccare internet dai cellulari, in quanto in Bosnia si applicano dei costi molto elevati per la connessione a internet. La presenza di muri è qualcosa di fastidioso, come rivedere dopo tanti anni la dogana, in uscita dalla Croazia e per entrare in Bosnia. E' qualcosa di obsoleto, che non ha nulla a che vedere con la pace tra i popoli. Il paesaggio tra il passaggio ai controlli e la città di Mostar è praticamente un viaggio senza incontrare quasi nulla. Qualche macchina ma zero piccoli centri abitati.Avvicinandoci al centro per trovare un parcheggio, vediamo i buchi dei colpi delle mitragliatrici ben visibili tra le mura delle case. Alcune di loro ancora non sono abitabili. Per il parcheggio ce la caviamo con 10 euro. Mostar è una città segnata dalla divisione, è una guerra tra coloro che una volta erano amici e poi si sono trovati su sponde opposte. Il Ponte di Mostar, è il simbolo di tutto questo. Il 9 novembre del 1993 i croati, ex amici del bosniaci mussulmani e uniti contro la Serbia, bombardano e distruggono il ponte vecchio, Stari Most. Non ha una grande importanza dal punto di vista militare, ma lo ha dal punto di vista psicologico nella popolazione bosniaca. Il ponte è divisione tra mussulmani e croati ed è l'emblema di tutto questo. Dopo aver parcheggiato, ci dirigiamo verso il mercato che si sviluppa lungo il fiume e nelle immediatezze del ponte. Le vie del mercato sono affollate, c'è un pò di tutto, ma la cosa che va per la maggiore è il cachemire. Alla fine Roberto ed io acquistiamo degli scialli di cachemire. Camminando arriviamo davanti alla Moschea Koski Mehmed Pasa. Vediamo la fontana delle abluzioni e decidiamo anche di entrare. Gli interni sono semplici ma di gran impatto. Nel mentre Alfredo ed io decidiamo di salire sulla cima del minareto tramite la strettissima scala a chiocciola. Il panorama è stupendo. E saliamo proprio nel momento in cui il muezzin lancia la chiamata alla preghiera. Ci troviamo sotto gli altoparlanti e tutta la città può ascoltare. Con molta fatica arriva anche Roberto ad affacciarsi in cima , mentre Franco non ci ha proprio pensato a salire. E' quasi ora di pranzo, la cucina bosniaca ci aspetta. Ci troviamo nella parte sinistra del fiume Neretva, vediamo nella sponda opposta, una serie di locali e uno in particolare ci colpisce. Ecco proprio li siamo andati, al Restoran Babilon. Abbiamo assaggiato dei piatti molto semplici a base di pesce, ma saporiti. E accompagnati da birre locali. E mentre eravamo li abbiamo visto in diretta il salto dal ponte nell'acqua del fiume, da parte di alcuni ragazzi. Ovviamente fanno tutto ciò, anche un pò troppo romanzato, dietro compenso. Il ponte è oggi Patrimonio Mondiale dell'Unesco ed è stato ricostruito nel 2004. Finisce con una breve passeggiata la nostra visita a Mostar. Ho visto visi e volti provati da una guerra ancora troppo vicina. Non sono riuscito a percepire quel senso di pace che, nelle intenzioni di chi a ricostruito il ponte, era forse la cosa più importante. Per finire la giornata, prima di rientrare al nostro appartamento a Spalato, ci fermiamo a Medjugorje. Forse meriterebbe un post a parte, chissà....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Museo Cappella San Severo - Via Francesco de Sanctis 19/21 - 80134 Napoli
Senza alcun dubbio, uno dei più bei luoghi che abbia mai visitato. E fino a non molto tempo fa, non ne ero a conoscenza. Negli ultimi temp...

-
E tutto ha inizio a Febbraio 2024, quando con mezz'ora, cronometrata, Francesca ed il sottoscritto, hanno prenotato voli e alberghi, per...
-
Prenotiamo a luglio 2024, per la prima volta con Wizzair. Prezzi molto interessanti, per due persone andata e ritorno da Fiumicino, con un t...
-
E' un sabato mattina, nei giorni precedenti è piovuto parecchio. Oggi c'è un bel sole, bisogna approfittare della bella giornata. Pe...
Nessun commento:
Posta un commento