martedì 9 luglio 2024

Ristorante Gourmet "Il Canevaro" - Località Villamagina 15 - 06030 - Sellano - Perugia

E' la nostra giornata dedicata alla scoperta del Ponte Tibetano a Sellano. Siamo in quattro, naturalmente, vista la situazione altimetrica, non sono dei nostri Franchino e Roberto. 

Cico, Alfredo, Andrea e il sottoscritto, sono i valorosi che avranno il compito di attraversare il ponte. Con partenza da Roma, verso le otto, in poco più di due ore arriviamo a Sellano. Chi ha avuto l'idea del ponte, è un genio. Praticamente Sellano è finalmente conosciuta in tutta la penisola e il movimento economico creato è notevole. E' un banale giovedì di giugno, ma di persone che attraversano il ponte ce ne sono parecchie. Costo online 25 €.

L'adrenalina in circolo, fa venire fame. E' quasi ora di pranzo. Fortunatamente il ristorante è stato prenotato, Andrea si è preso questa responsabilità. Non dobbiamo fare molti chilometri per arrivare. Impieghiamo un pò più tempo del dovuto, in quanto il navigatore ci fa prendere una strada sterrata, che alla fine non è più percorribile in macchina.  Torniamo su quella principale e finalmente arriviamo a dama. Parcheggiamo la macchina, neanche immaginando quello che ci stava attendendo, cioè uno di migliori pasti degli ultimi anni. Il locale è piccolo, ma molto ben arredato e, soprattutto, fresco. Mi colpisce subito, oltre all'eleganza dei tavoli apparecchiati, un lato pieno di  distillati vari e tutti di livello. Il menù è molto interessante, ma non facciamo in tempo a leggerlo, in quanto ci viene offerto un aperitivo a base di bollicine rosè e degli stucchizini con la curcuma. Un inizio ottimo. Il menù ci impone una scelta, anzi due. Cosi optiamo per cestini con fiori di zucca ripieni e filanti e piatto di ricottina di capra con pesto alla menta, formaggio e biscotti al pistacchio.  Un trionfo di sapori, veramente tutto buono. Però non potevamo passare ai primi piatti, senza aver
assaggiato l'uovo strapazzato con il tartufo. E infatti abbiamo ottemperato a questo. Piatto semplice, ma di una bontà unica. In tutto questo non bisogna dimenticare la cantina, veramente ben fornita e grazie al consiglio del signor Tonino, abbiamo bevuto un Montefalco rosso annata 2019 della cantina Boccatone. Tanta roba pure questo. E arriviamo ai primi piatti, anche qui doppia scelta. Siamo su un classico, cioè tagliatelle alle tre farine con porcini e tartufo, poi abbiamo provato un primo particolare cioè caramelle con farina di canapa ripiene di faraona con specchio di spinaci. Un pasto veramente spettacolare. Ma ancora non è finito. La chef , la signora Roberta, mi ha fatto assaggiare un gelato al gelsomino, fatto da lei, che oso definire perfetto. La cialda con crema chantilly e fragole e le pesche, hanno concluso un pasto , che mi ha portato a dire " che era da  tempo che non mangiavo così bene dall'inizio alla fine". Ho anche avuto la fortuna di assaggiare il whisky italiano Segretario di Stato. Complimenti perchè ti senti a casa, senti l'intinità del luogo e tutto questo grazie ai signori Roberta e Tonino. Tornerò sicuramente, gia ne ho parlato con chi di dovere. E la seconda volta qui, sarà migliore della prima, ne sono sicuro.

 


Nessun commento:

Posta un commento

Museo Cappella San Severo - Via Francesco de Sanctis 19/21 - 80134 Napoli

  Senza alcun dubbio, uno dei più bei luoghi che abbia mai visitato. E fino a non molto tempo fa, non ne ero a conoscenza. Negli ultimi temp...